Ogni azienda ha una sala in cui effettuare le riunioni ed esporre i propri progetti tramite filmati e presentazioni, qualunque sia il tipo di contenuto multimediale da mostrare, risulta poco professionale mostrarlo su un piccolo schermo di un pc.
Se si vuole condividere il materiale con più persone contemporaneamente è indispensabile uno spazio maggiore, mentre in passato era dato quasi per scontato l’utilizzo del videoproiettore, oggi, grazie a televisioni led sempre più grandi ed economiche, viene spontaneo chiedersi quale sia la soluzione migliore.
Sicuramente ci sono vantaggi e svantaggi di scegliere un dispositivo invece che un altro, se anche voi siete indecisi sulla scelta da fare, vi suggeriamo di leggere i prossimi paragrafi, vi aiuteremo a fare chiarezza.
Con le tv di nuova generazione con schermi superiori ai 65” a prezzi accettabili, farsi venire il dubbio se per la sala riunioni dell’ufficio sia meglio questa soluzione a un videoproiettore è comprensibile, ma davvero una tv può sostituire un dispositivo pensato e ideato proprio per presentazioni?
Vantaggi del videoproiettore
Il primo vantaggio del videoproiettore è che si ha una sala molto grande è possibile arrivare fino a 150″ / 200″ di immagine senza problemi, mentre con una tv, la minima accettabile è di 50” e la massima è di 70”.
Un aspetto molto importante e da non sottovalutare è dato dalla portabilità, una tv di grandi dimensioni è difficile da spostare da una sala all’altra, mentre un videoproiettore si può rimuovere facilmente e installarlo in un qualunque altro ambiente.
Inoltre, se le proiezioni avvengono in sale buie, il videoproiettore offre un effetto cinema molto bello, cosa meno evidente con una normale TV.
Svantaggi del videoproiettore
Passiamo anche agli svantaggi del videoproiettore: non è possibile proiettare in un ambiente troppo luminoso, anche con i modelli con 2000 Ansi lumen o di più, l’ambiente deve tendere allo scuro per avere una qualità di proiezione migliore, mentre le TV non hanno questo problema e sono visibili in qualsiasi tipo di ambiente.
Se si vogliono avere immagini definite come quelle della tv, è necessario proiettare i contenuti su un telo riflettente dedicato e non su una semplice parete bianca; inoltre, la qualità audio è notoriamente bassa, poiché le casse interne del videoproiettore non sono tra le migliori e hanno scarsa potenza, per cui spesso è necessario appoggiarsi su un impianto audio esterno.
Cosa scegliere?
In un’azienda è sempre meglio optare per un buon videoproiettore, se non sapete quale scegliere potete consultare alcune recensioni e modelli di videoproiettori e trovare quello che meglio risponde alle vostre esigenze.
Dopo aver visto vantaggi e svantaggi, siamo sicuri che optare per un videoproiettore è la soluzione migliore, poiché offre maggiore risoluzione e uno spazio più ampio in pollici, ma in particolare, può essere spostato facilmente rispetto a un televisore, per cui se si presenta l’esigenza di dover proiettare una presentazione in una stanza diversa da quella delle riunioni, sarà semplicissimo smontarlo e installarlo altrove.
La qualità audio è probabilmente l’unica vera pecca, ma le soluzioni sono due: o acquistare un videoproiettore professionale di fascia alta con prestazioni audio elevate, oppure, un piccolo impianto audio esterno, un’opzione decisamente più economica ma ugualmente efficace.