Informazioni per deindicizzare URL da Google

0
1074

Il web contiene e diffonde miliardi di informazioni che sono rese disponibili a tutti gli utenti che effettuino una ricerca. Può dunque capitare dunque che effettuando la ricerca del proprio nome e cognome su Google, esso sia presente in decine o centinaia di siti, talvolta associato a vicende spiacevoli o dannose per la propria reputazione, e che molte informazioni personali siano accessibili a chiunque. Sempre più utenti si chiedono dunque come rimuovere un link da Google.

La buona notizia è che ogni cittadino ha il diritto a cancellare il proprio nome da Google. Si tratta del “diritto all’oblio”, la cui esistenza è stata anche riconosciuta dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel 2014. Ciò ha portato il motore di ricerca ad adeguarsi, facilitando le procedure per rimuovere informazioni personali da Google. Ecco come far valere questo diritto effettuando una richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea (cioè la G.D.P.R., General Data Protection Regulation).

Il primo step necessario per cancellarsi da Google o meglio, per ottenere la deindicizzazione dei contenuti da parte di Google, è quello di raccogliere i link delle pagine web che vogliamo vengano rimossi dal motore di ricerca (le cosiddette URL). Per farlo è sufficiente effettuare una ricerca con il proprio nome e cognome ed eventuali altre informazioni rilevanti.

A questo punto, bisogna presentare a Google una richiesta collegandosi alla pagina ufficiale, indicando i contenuti da rimuovere. Per poter inoltrare la richiesta, è necessario allegare una scansione del proprio documento di identità ed inserire la propria firma digitale. Google invierà un’e-mail di conferma dell’inoltro della richiesta ed un team specializzato provvederà a valutarla. La richiesta verrà processata solo ed esclusivamente se il modulo viene compilato correttamente. Un’altra precisazione su come cancellare da Google risultati sgraditi è d’obbligo: il motore di ricerca non accetta indistintamente tutte le richieste poiché oltre al diritto all’oblio deve essere garantito anche il diritto all’informazione.

Bisogna inoltre sempre tenere a mente che Google non è proprietario delle URL che si desiderano rimuovere: il motore di ricerca si limita ad ospitare i siti web, dunque le URL appartengono al proprietario del sito web in questione. Qualora si volesse rimuovere il proprio nome o delle informazioni personali da un sito, ma anche effettuare la rimozione di immagini da Google, si dovrebbe dunque contattare direttamente il responsabile del sito. Poiché non sempre si riceve una risposta positiva dal webmaster, può essere utile avvalersi dell’assistenza di uno studio legale.

Ricapitolando, inoltrando una richiesta a Google possiamo ottenere la rimozione di pagine di siti web dai risultati di Google. Rivolgendoci al webmaster del sito in questione, invece, possiamo sperare di ottenere la cancellazione delle pagine web presenti sul sito.