Cos’è la psicoterapia e perché andare in terapia

0
1927

Oggi vi parlo della psicoterapia. Voglio affrontare brevemente alcune questioni, come per esempio il cos’è la psicoterapia, come si sceglie un buon psicoterapeuta Trento e perché andare in terapia.

Cos’è la psicoterapia

La psicoterapia è una pratica che ha come scopo quella di curare una sofferenza psichica. La persona quindi decide di entrare in un processo proprio con lo scopo di risolvere I propri problemi emozionali o comportamentali, ma anche di modificare le proprie credenze o il modo di pensare. Per farlo lo psicoterapeuta deve attingere alle proprie conoscenze teoriche e pratiche.

Le conoscenze teoriche sono quelle relative al come funziona l’essere umano a livello psicologico. Quelle pratiche sono tante. Può essere l’ipnosi per esempio, il colloquio o anche l’analisi dei sogni.

Come scegliere un buon psicoterapeuta

Partiamo dal fatto che lo psicoterapeuta è un professionista. Deve essere uno psicologo o un medico che ha seguito una specializzazione di psicoterapia  per almeno 4 anni. Purtroppo però è anche vero che non tutti gli psicoterapeuti di professione sono buoni professionisti o che semplicemente vanno bene per noi.

Possiamo essere fortunati e trovare lo psicoterapeuta adatto al primo colpo, oppure è probabile che dovremo girarne alcuni prima di individuarlo. Sicuramente dovete scegliere il professionista che vi ispira fiducia e vi aiuta a stare a vostro agio. Sicuramente se vi sentite peggio dopo la prima seduta è il caso di cambiare. Però tenete anche di conto che spesso occorrono almeno 4 o 5 sedute per capire bene.

Ma come individuare un buon psicoterapeuta? Sicuramente deve saper instaurare una buona relazione con il paziente e dimostrarsi professionale. Vale a dire offrire suggerimenti quando sono richiesti e decidere sin da subito qual è lobiettivo terapeutico che si intende raggiungere. Un buon psicoterapeuta non usa il gergo tecnico con il paziente ma usa piuttosto termini compensibili.

Si dimostra coinvolto e quando emergono delle sensazioni dolorose offre il proprio appoggio. Aiuta a sviluppare abilità nel campo affettivo, dell’intimità e nella comunità. Insegna tecniche di rilassamento, ad affrontare le difficoltà… un professionista può assegnare compiti al proprio paziente, incoraggia all’autostima e l’indipendenza. E non dimentichiamoci che non cerca di prolungare il numero di sedute per il proprio tornaconto economico.

Perché iniziare una terapia di psicoterapia

Il motivo è perché la persona si sente bloccata. Può accorgersene dal suo comportamento, dall’incapacità di sentirsi appagato dalla propria vita e dai propri rapporti. Molte volte le persone si rendono conto di avere un problema come quello di ansia, di panico, di depressione… oppure di avere disturbi ossessivo-compulsivi o di far abuso di sostanze etc.

La persona che si rivolge allo psicoterapeuta si accorge spesso di aver raggiunto comportamenti inappropriati. Cosa che lo porta ad allontanare gli altri da se, rovinandosi a livello professionale e sociale. C’è chi soffre di forti ansie con tutti I sintomi collegati.

La psicoterapia è utile alle persone adulte, ai bambini, gli adolescenti e anche ai trattamenti di coppia.