Come è fatto un condizionatore: scopriamo il filtro dell’aria e tutto quello che lo riguarda

0
1199

Uno dei componenti più importanti e fondamentali per il corretto funzionamento del condizionatore è il filtro dell’aria. Questa breve guida indica come è fatto, che compito ha questo filtro e perché è essenziale sostituirlo ogni stagione.

Il filtro dell’aria: come è fatto

Il filtro dell’aria di un condizionatore è una sorta di panno che al suo interno ha una struttura a forma di nido d’ape. Il materiale è polarizzato cioè ha un carica negativa apposta per svolgere il suo compito. Si presenta sotto forma di una piccolo panno quadrato.

Il filtro dell’aria: che compito ha

Il compito del filtro dell’aria è quello di purificare l’aia prelevata da fuori prima che venga immessa in casa. Il filtro polarizzata con la sua particolare formata da milioni di cellette esagonali sovrapposte riesce a intrappolare e trattenere ogni singola particella di sporco, l’aria che si passa in mezzo viene pulita da pollini, fuliggine, inquinanti vari, allergeni, batteri e altra sporcizia varia. L’aria rinfrescata immessa in casa è pulitissima ed è perfette anche per i bambini piccoli che spesso soffrono di allergie ai pollini e simili.

Il filtro dell’aria: perché va sostituito

È necessario chiamare con regolarità il tecnico della manutenzione e assistenza condizionatore Mitsubishi Milano per far pulire e sostituire il flirto dell’aria. È una delle operazioni necessarie durante un intervento di revisione annuale, da prenotare preferibilmente prima dell’inizio della stagione calda. In questo modo, si ha la sicurezza di avere un apparecchio che funziona alla perfezione senza rischi né pericoli.

Chi non pulisce bene il filtro ed evita di chiamare il tecnico della manutenzione e assistenza condizionatore Mitsubishi Milano rischia grosso perché il filtro sporco e saturo è il terreno per la proliferazione del la legionella. Il batterio poi viene trasportato fuori da delle minuscolo goccioline di condensa e viene respirato così inizia il contagio che può risultare letale nelle persone con la salute già compromessa, come gli anziani over 80.