Brevetto e proprietà intellettuale: tutto quello che ancora non sai

0
1371

Questa è una brevissima e utilissima guida che ti illustra tutto quello che dovresti sapere in merito al brevetto e tutto quello che comporta.

Che cos’è il brevetto

Il brevetto è il riconoscimento della proprietà intellettuale di un’idea per sviluppare un prodotto nuovo oppure un processo che semplifica e risolvere un problema produttivo. Il brevetto infatti può esser di prodotto oppure di processo. Se un processo produttivo viene reso più veloce e semplice, probabilmente il ridotto che ne esce è meno costosa, capace di avere il massimo successo sul mercato. Può anche esserci un problema che rende la produzione impossibile ma un brevetto può anche riguardare la soluzione che rende possibile la produzione stessa.

Che tutele dà il brevetto

Chi è coperto da brevetto può vietare a terzi lo sfruttamento dell’idea coperta da questo tipo di riconoscimento. Questo significa che chi non ha il brevetto, cioè non ha nessun riconoscimento della proprietà intellettuale, non può commercializzare un prodotto simile o un prodotto realizzato con il procedimento produttivo coperto da brevetto. In questo modo, chi ha il brevetto è tutelato e ha un vantaggio competitivo molto importante; infatti si crea quello ce in gergo vien chiamato “monopolio legale” perché costruito di diritto. Sono infatti le leggi che rendono il mercato del suddetto prodotto coperto da brevetto di un’unica azienda, senza competitori che non possano sfruttare l’idea altrui.

Come si registra

Per poter registrare un brevetto ci si deve recare presso l’ufficio marchi e brevetti Milano dove si può fare richiesta di tutta la documentazione necessaria. Ben presto si scopre che non è così facile registrare un brevetto e chi ha necessità di assistenza per poter presentare tutte le carte in ordine, basta che si rivolga a chi ha esperienza in questo campo e si occupa proprio di registrazione marchi e brevetti Milano. Perché un brevetto venga riconosciuto deve rispettare alcuni parametri che spesso i profani non conoscono bene; meglio allora fare riferimento a chi è del settore e si occupa di questua branca del diritto per non incappare in errori.