Il cartongesso è un prodotto molto versatile e facile da utilizzare che spesso si utilizza per realizzare controsoffitti che possono avere scopi diversi: isolare acusticamente, contenere materiali pericolosi oppure installare faretti nascosti.
Per isolare dai rumori
Un contro soffitto è una struttura facile da realizzare se si utilizza il cartongesso a Roma che è un prodotto versatile ed economico. I lavori per realizzare un controsoffitto che impedisca il passaggio delle onde sonore che disturbano possono essere fatti anche quando la casa è già abitata perché non sono richieste opere in muratura e si sporca poco, quasi per nulla. i panelli di cartongesso non vengono fatti aderire al soffitto ma c’è un po’ di spazio dove vengono messi dei prodotti come il polistirolo che blocchino le onde sonore e i rumori di voci, calpestio etc. che disturbano la normale tranquillità. Chi ha un problema di insonorizzazione dovrebbe considerare questo tipo di intervento.
Per contenere prodotti pericolosi
Il controsoffitto può esser realizzato anche per tenere lontani dei materiali pericolosi che sono presenti nel rivestimento interno del tetto o dei pinai. Non è raro trovare ancora dell’amianto che veniva utilizzato per isolare termicamente e acusticamente. Per impedire il rilascio di fibre dannose per la salute si realizza un controsoffitto che ha lo scopo di contenere il pericoloso amianto. Necessaria una fase di monitoraggio per verificare la tenuta del lavoro eseguito.
Per progetti di illuminazione
Un altro motivo per realizzare un contro soffitto in cartongesso a Roma è per un progetto di illuminazione. Le strutture dei faretti, più di altre tipologie di punti luce, vengono nascoste nell’intercapedine che si forma tra il panello in gesso di cava a cartone e il muro sovrastante così da avere un effetto davvero bello da vedere. I faretti si possono usare in corrodilo soprattutto ma anche in altri ambienti come il soggiorno. Il risultato è davvero apprezzabile e molto moderno perciò più indicato per uno stile di arredo contemporaneo piuttosto che rustico, country, shabby chic e simili.